Cos'è focalizzazione interna?

Focalizzazione Interna (Narrazione)

La focalizzazione interna è una tecnica narrativa che limita la prospettiva del lettore a quella di un singolo personaggio. Il lettore sperimenta la storia attraverso i pensieri, i sentimenti e le percezioni di quel personaggio specifico. In altre parole, il lettore sa solo quello che sa il personaggio.

Caratteristiche principali:

  • Prospettiva: La storia è raccontata dal punto di vista di un personaggio specifico, che funge da filtro per tutte le informazioni presentate.
  • Accesso ai pensieri: Il lettore ha accesso ai pensieri interni, alle emozioni e alle motivazioni del personaggio focalizzato. Questo consente una profonda immedesimazione.
  • Conoscenza limitata: Il lettore è limitato nella conoscenza solo a ciò che il personaggio sa o percepisce. Non ha accesso ai pensieri o alle sensazioni di altri personaggi, né a informazioni al di fuori della portata del personaggio focalizzato.
  • Immedesimazione: La focalizzazione interna facilita una forte immedesimazione con il personaggio, in quanto il lettore sperimenta la storia "attraverso i suoi occhi".
  • Tipi di focalizzazione interna: Esistono diverse varianti, tra cui la focalizzazione interna fissa (sempre lo stesso personaggio) e la focalizzazione interna variabile (la prospettiva cambia tra personaggi, ma sempre una alla volta).

Vantaggi:

  • Profondità psicologica: Permette un'esplorazione approfondita della psicologia del personaggio.
  • Suspence: Può creare suspense, poiché il lettore è all'oscuro di informazioni che il personaggio non conosce.
  • Immedesimazione: Facilita una forte immedesimazione con il personaggio.

Svantaggi:

  • Informazioni limitate: Può limitare la quantità di informazioni a cui il lettore ha accesso.
  • Bias: La narrazione è intrinsecamente soggettiva e può essere influenzata dai bias del personaggio.
  • Difficoltà con trame complesse: Può essere più difficile gestire trame complesse con molti punti di vista.

Concetti correlati:

  • Narratore: La focalizzazione interna influisce direttamente sul tipo di narratore utilizzato. Spesso si utilizza un narratore in prima persona o un narratore in terza persona limitata.
  • Punto di vista: La focalizzazione interna è strettamente legata al punto%20di%20vista nella narrazione.

In sintesi, la focalizzazione interna è una potente tecnica narrativa che permette al lettore di entrare nella mente di un personaggio, creando un'esperienza di lettura immersiva e coinvolgente, ma con le limitazioni di conoscenza che ne conseguono.